In Guinea Bissau l’economia interna dipende di fatto dal settore primario: agricoltura, allevamento, sfruttamento forestale e pesca contribuiscono al PIL per il 62,4%. Lo sviluppo economico resta concentrato nella capitale Bissau a scapito delle periferie, soprattutto le regioni di Gabu e Bafatá – oggetto del presente intervento di Mani Tese – che mantengono una forte vocazione agropastorale e sono tra le più povere del paese. La mancanza di opportunità rappresenta la leva principale che spinge i giovani a tentare la strada della migrazione irregolare. I migranti di ritorno, però, sono stigmatizzati dalla famiglia e dalle comunità di appartenenza, che riponevano in loro le speranze per un riscatto economico e sociale.
L’obiettivo del progetto è contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei giovani a rischio di migrazione irregolare e dei migranti di ritorno creando in loco opportunità occupazionali generatrici di reddito, fornendo maggior consapevolezza sui rischi della migrazione irregolare e curando la reintegrazione dei migranti di ritorno, in particolar modo se minori.
In particolare il progetto prevede:
01-07-2025
raccolti
Obiettivo: 12000.00 €
Donazioni
Oltre 150 Brand della Grande Distribuzione che riconoscono una donazione ad ogni acquisto di una Gift Card senza costi aggiuntivi
La piattaforma collabora con oltre 1.000
e-commerce partner che donano parte di ciò che spendi a una causa di tua scelta. Non ti costerà nulla in più.
Protezione e formazione per migranti di ritorno e minori non accompagnati