progetto Foyer - casa per studentesse

Progetto Famiglia cooperazione onlus

Vi sono paesi nei quali i diritti assumono le sembianze della speranza e possono realizzarsi solo grazie all’impegno e al sostegno di altri. Koupéla è un dipartimento del Burkina Faso, capoluogo della Provincia di Kouritenga. Molti giovani lavorano durante l’estate per poter trovare i soldi per le tasse scolastiche, oltre naturalmente a lavorare nei campi con i loro genitori o parenti. La scuola è lontana dai villaggi e i ragazzi sono costretti a percorrere a piedi molti chilometri e a rimanere fuori tutto il giorno. L’orario scolastico è dalle 7,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00 per evitare di rimanere inclasse nelle ore più calde. Questo significa uscire di casa prima delle 6,00 e ritornare dopo le 18,00. La mancanza di corrente elettrica, libri e altro materiale didattico rende difficile studiare a casa. È più semplice esercitarsi in gruppo. Ecco perché è facile incontrarli per strada, radunati intorno ai lampioni. A questa prima difficoltà si aggiunge il costo dei libri, la difficoltà a reperirli e l’assenza di biblioteche, senza trascurare il fatto che studiare a memoria non aiuta la mente ad elaborare, ricercare, approfondire. di fronte a queste necessità nasce il Centro Jean Paul II, un’area di 6000 mt2 che comprende:

  • La sala studio
  • La sala informatica
  • La biblioteca
  • La toilette
  • I serbatoi
  • Il giardino del centro è stato attrezzato con lavagne, banchi e sedie
  • La cucina
  • La sala polivalente (sala convegni e mensa)inaugurata nel maggio 2013

Per le ragazze la situazione è ancora più complessa: esse non possono vivere in affitto e se non hanno un tutore a Koupéla devono rinunciare al diritto alla studio. Ecco l’urgenza di aggiungere quest’altra tessera all’iniziale progetto del Centro di formazione giovanile dedicato a Giovanni Paolo II. Tutto questo è stato possile grazie all'aiuto di amici, benefattori, eventi, ed oggi con il tuo Voto anche di TE. GRAZIE DI CUORE