Autonomamente Autonomi

Il Sole A.D.P. Onlus

Il progetto Autonomamente Autonomi, rivolto a persone con Sindrome di Down e disabilità affini di età compresa tra i 5 e i 50 anni, si pone l’obiettivo di attivare un percorso personalizzato volto all’autonomia dell’individuo stesso, per acquisire gli strumenti necessari al fine di fronteggiare le situazioni della quotidianità.

Il progetto prevede percorsi di avviamento, mantenimento e potenziamento delle autonomie caratterizzati da fasi graduali e personalizzate a seconda delle esigenze e dei bisogni individuali.

Per tali motivi si individuano per ogni fascia di età obiettivi e strategie specifiche.

Le fasce d'età sono così distinte:

  • Bambini (5 - 10 anni) – gruppo denominato GIOCO IMPARO. Il progetto promuove lo sviluppo, il potenziamento delle autonomie personali e domestiche. Inoltre, i bambini imparano a conoscere i limiti e le potenzialità dello stare con gli altri e della condivisione della figura di riferimento attraverso attività ludiche e piacevoli. Le attività si svolgono in un ambiente che ricrea un'atmosfera familiare e che mette a disposizione tutti gli spazi e gli strumenti di una casa, affinché le competenze apprese possano ripetersi, più facilmente, nella quotidianità. I nostri impegni sono:
    • 1 incontro settimanale di 2 ½ h;
    • 1 giornata lunga.
  • Pre-adolescenza (10-13 anni) - gruppo denominato GLI ESPLORATORI. Il progetto promuove attività di gioco, con obiettivi che non appartengono al mondo dell’infanzia, ludiche e motivanti, incentivando la scoperta dello sconosciuto, ma mantenendo il contatto reale con il mondo che ci circonda. Il ragazzo/a sarà il protagonista della situazione, dal quale non dovremo pretendere che si gestisca da solo, ma tenere sempre in considerazione le sue esigenze, gusti, opinioni e caratteristiche personali. L’operatore è il punto di riferimento adulto (a volte autorevole, rispettando il ruolo genitoriale), ma complice e partecipante. I nostri impegni sono:
    • 1 incontro settimanale di 3h;
    • 1 giornata lunga;
    • 1 vacanza estiva.
  • Adolescenza e giovane adulto (14 – 30 anni) – gruppo denominato IL CLUB DEI RAGAZZI. Il progetto promuove un'autonomia che riguarda orientamento e comportamento stradale, uso dei servizi pubblici, comunicazione efficace e finalizzata, consapevolezza, utilizzo e gestione del denaro. Seguendo dunque uno stile metodologico che mira a sviluppare un rapporto basato su motivazione e verità, in cui i soggetti, protagonisti della loro vita, sono riconosciuti come “giovani adulti”, attraverso la progettazione di un percorso e di strategie personalizzate. I nostri impegni sono:
    • 1 incontro settimanale di 4h;
    • 2 week-end fuori casa;
    • 1 vacanza estiva.
  • Adulti (+21 anni) - gruppo denominato AGENZIA DEL TEMPO LIBERO. Il progetto si rivolge alle persone che hanno svolto un percorso di educazione all’autonomia e che hanno acquisito le competenze per progettare e organizzare attività tipiche di un gruppo di giovani amici (cinema, pizzeria, etc.). Le attività oltre ad affinare l’uso di alcuni strumenti e servizi, insistono su aspetti profondi che rinforzano l’autostima e il senso di autoefficacia delle persone coinvolte nel progetto che sperimentano la capacità di “desiderare”, di scegliere, di confrontarsi, di organizzarsi. I nostri impegni sono:
    • 1 incontro settimanale di 4h;
    • 1 giornata lunga;
    • 1 week-end fuori casa;
    • 1 vacanza estiva.
  • Adulti (+21 anni) - gruppo denomimanto AGENZIA+. Il progetto si rivolge a persone che hanno svolto un percorso di educazione all’autonomia e a persone sopra i 25 anni che pur non avendo svolto un percorso di autonomia hanno acquisito competenze di base, per progettare e organizzare attività tipiche di un gruppo di amici (gite, teatro, cinema, etc.). Le attività insistono su aspetti profondi che rinforzano l’autostima e il senso di autoefficacia delle persone coinvolte nel progetto che sperimentano la capacità di “desiderare”, di scegliere, di confrontarsi, di organizzarsi. I nostri impegni sono:
    • 1 incontro settimanale di 4h;
    • 1 giornata lunga;
    • 1 week-end fuori casa;
    • 1 vacanza estiva.
  • WEEK-END E VACANZE ESTIVE, a conclusione dei corsi di autonomia dei gruppi degli Esploratori, del Club dei ragazzi, dell'Agenzia del tempo libero e dell'Agenzia + vengono organizzati dei soggiorni per consolidare e potenziare le capacità di autonomia acquisite nel corso dell'anno. Ogni gruppo è composto da circa 10 persone, tra cui 6 ragazzi, 2 educatori e 2 volontari, che alloggia in una casa o albergo. Prima della partenza, il gruppo si incontra per organizzare l'occorrente da portare, riflettendo sul luogo, sul clima e sulla durata del soggiorno. Durante la vacanza ogni ragazzo svolge mansioni relative all'autonomia domestica, come apparecchiare e sparecchiare, cucinare e lavare; si occupa inoltre di organizzare attività durante il tempo libero, come uscite serali, o eventuali escursioni giornaliere.