Il progetto “Bottega Galilei” si propone come percorso educativo avente quale obiettivo generale la riconquista della identità della persona nella fase delicata di passaggio dal fine pena alla libertà, attraverso l’accoglienza, la formazione e lo sviluppo di un’autonomia socio-lavorativa del detenuto in esecuzione penale esterna e dell'ex-detenuto. Dopo anni di lavoro dedicato all’accoglienza e all’accompagnamento di ex-detenuti e detenuti ai servizi offerti dal territorio e alla ricerca di un’occupazione, è emersa prepotente l’esigenza di offrire un luogo familiare in cui i soggetti siano aiutati anzitutto a ritrovare il valore di sé implicato nella realtà, prescindendo dagli errori commessi e, in secondo luogo, condotti a constatare con i loro occhi l’esito del lavoro delle proprie mani.
L’iniziativa intende, pertanto, ricreare il clima delle botteghe medievali, nelle quali gli allievi imparavano un mestiere mediante un rapporto di osmosi culturale con il maestro che trasferiva loro conoscenze e abilità. Le competenze acquisite avrebbero consentito di abbandonare l’apprendistato e avventurarsi autonomamente nell’apertura della propria bottega.
La Bottega allestita all’interno di un capannone di circa 600mq sul territorio comunale di Bresso, è un luogo di incontro e di aggregazione, oltre a costituire la base per percorsi personalizzati di alternanza formazione/lavoro con una chiara proposta educativa strettamente legata alla mission dell’Associazione. L’idea di implementare un’attività di falegnameria e restauro nasce dall’esigenza di allocare mobilio e oggettistica d’arredo recuperata da un’attività di sgomberi e traslochi in cui sono coinvolti alcuni ex-detenuti legati all’Associazione. La grande quantità di pezzi raccolti e in buono stato, infatti, consente di organizzare un’attività di distribuzione solidale di mobili a chi ne fa richiesta e generare occupazione per coloro che accompagniamo, sia in termini di stoccaggio del materiale – sviluppando competenze logistiche e di coordinamento-, sia in termini di recupero non solo funzionale, ma anche estetico del singolo pezzo - sviluppando competenze base di restauro-.