Liberazione e speranza - ONLUS

L'associazione dal 2000 è a fianco delle donne vittime di tratta, attuando programmi di protezione e offrendo la possibilità di fuoriuscire da situazioni di sfruttamento e schiavitù realizzando percorsi di inserimento socio-lavorativo attraverso l'apprendimento della lingua, la formazione professionale, tirocini lavorativi e borse lavoro.

 

Il progetto

Il progetto A(P)PRENDO è finalizzato all'ottenimento dei requisiti minimi per spendersi sul mercato del lavoro. L'accesso a corsi professionalizzanti diventa l'indispensabile primo passo per costruire un curriculum con delle competenze spendibili. La possibilità di avere un lavoro favorisce l'indipendenza economica, la consapevolezza di avere delle capacità da poter spendere sul mercato del lavoro e l'acquisizione di un'abilità e/o di una professionalità in un ambiente protetto ed in grado di insegnare e stimolare. Il progetto muove 15 tirocini lavorativi e corsi professionalizzanti. Ha ottenuto un parziale finanziamento dalla Fondazione Comunità del Novarese

 

Gli obiettivi

Il progetto ha come obiettivi:

1) l'acquisizione o il recupero di una professionalità attraverso l'inserimento protetto in aziende del territorio o attraverso corsi professionalizzanti;

2) il recupero di autostima che anni di violenze hanno cancellato;

3) la generazione di un sistema virtuoso tale che possa essere speso in un nuovo percorso di vita autonoma e libera;

4) l'accrescimento del senso di responsabilità sociale verso la propria comunità da parte delle attività produttive;

5) la consolidazione di una rete virtuosa verticale che comprenda soggetti del terzo settore ed enti pubblici.

 

Le collaborazioni

Partner del progetto sono il Comune di Novara e l'associazione AIED che attraverso i loro sportelli anti-violenza segnalano le donne in difficoltà. Altro partner è Inforcoop Lega Piemonte, il quale fornirà supporto organizzativo nell'ambito della qualificazione e riqualificazione professionale delle beneficiarie del progetto.