La Cooperativa Sociale Temenos gestisce dal 1993 un Centro Diurno di riabilitazione psichiatrica convenzionato con la ASL BT aperto 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana. Attualmente svolge la propria attività in locali in affitto situati al piano terra di una palazzina di Bisceglie.
Nel Centro si attuano percorsi riabilitativi mirati alla autonomizzazione e risocializzazione degli utenti attraverso programmi occupazionali e di animazione sociale, allo sviluppo delle competenze nella cura del sé e delle attività della vita quotidiana, alle relazioni individuali o di gruppo, anche ai fini dell'inserimento lavorativo.
Il centro è dotato di servizio trasporto e mensa.
Nel Comune di Bisceglie è l'unica struttura sanitaria a Ciclo Diurno, i cui requisiti strutturali ed organizzativi soddisfano quelli sanciti dalle normative regionali vigenti e, così come previsto dal Regolamento Regionale n.7/2002 e sue modificazioni, il posto in cui si edificherà il nuovo edificio risulta essere ben servito e facilmente raggiungibile sia a piedi che con mezzi pubblici, anche da utenti di altri paesi limitrofi appartenenti alla stessa ASL.
Nell'ambito della programmazione regionale, la ASL si avvale del Centro Diurno Temenos per la riabilitazione di persone affette da disturbi mentali in virtù delle Convenzione sottoscritta tra l'Ente Gestore e la ASL stessa. Le modalità di inserimento e di dimissione degli utenti sono regolate dal Protocollo d'Intesa stipulato tra la Cooperativa e la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale della Asl.
Nella zona di costruzione e nei suoi dintorni non vi sono al momento centri di aggregazione culturali o sportivi.
Il Progetto di investimento, conseguente ad una Delibera da parte del Comune di Bisceglie (n.13 del 15/02/08) che ha assegnato un terreno di circa 1.421 mq in diritto di superficie per un periodo di 99 anni, ha lo scopo di realizzare su tale suolo una nuova struttura sanitaria a ciclo diurno che accolga i propri utenti affetti da disagio psichico; infrastruttura che promuoverà l'innovazione tecnologica ed una crescita qualitativa dei servizi resi per la riabilitazione e l'integrazione sociale degli utenti stessi in linea costante con i protocolli innovativi di cure sanciti dal SSN.
Il servizio espletato al suo interno è per conto e a carico del Servizio Sanitario Regionale e pertanto verranno osservate tutte le regole, i provvedimenti e le modalità operative disposte dalla Regione Puglia, funzionali al raggiungimento degli obiettivi di salute e di politica sanitaria. In particolare ci si impegnerà ad osservare le indicazioni regionali relative all'accessibilità, all'appropriatezza organizzativa e prescrittiva rispettando i percorsi clinici identificati.
Oltre alla realizzazione della nuova struttura il programma di spesa prevede l'acquisto di nuova attrezzatura e arredo per i vari ambienti (mensa, laboratori, sala relax, palestra, giardino, ecc) ed infine l'acquisto di un nuovo mezzo di trasporto adeguato al numero di utenti in carico al Centro Diurno.
La struttura prevederà nello specifico i seguenti ambienti:
- spazi destinati all'attività la cui superficie è superiore ai 250 mq per circa 20 utenti, inclusi i servizi igienici e le zone ad uso collettivo;
- zone ad uso collettivo, suddivise con pareti mobili per il ristoro, le attività di socializzazione ludico-motorie e per le attività individualizzate;
- una zona di ristoro distinta dagli spazi destinati alle altre attività;
- spazio autonomo (cucina e mensa) destinato alla preparazione e alla somministrazione dei pasti; spazio amministrativo (uffici e sala riunioni);
- linea telefonica e disposizione degli utenti e degli operatori; servizi igienici attrezzati;
- 3 bagni per i 20 utenti di cui 1 destinato alle donne; 1 bagno per disabili;
- 2 bagni per il personale
Tutti gli ambienti saranno dotati della massima accessibilità, anche per soggetti portatori di handicap.