Navighiamo Sicuri Nella Rete!

LA CARAMELLA BUONA ONLUS

E' di stretta attualità affrontare concretamente e coinvolgendo direttamente i ragazzi il tema dei pericoli nella rete, in particolare nei social network. Il problema rappresenta un forte allarme da parte degli adulti/genitori/educatori: purtroppo, registriamo la distanza fra le generazioni nell'uso delle tecnologie. I genitori hanno percezione dei pericoli in internet, ma non hanno sufficiente conoscenza della tecnologia. I giovani invece - i figli - hanno grande dimestichezza con computer e cellulari, ma non hanno ben presente in cosa di negativo si può incorrere con un utilizzo improprio. E' esperienza consolidata della Caramella Buona Onlus in tutta Italia, che si può e deve affrontare l'argomento senza censurare l'utilizzo dei social da parte dei ragazzi, ma far loro prendere coscienza dei grandi pericoli, rendendoli protagonisti di progetti sulla sicurezza in rete. Il progetto prevede di coinvolgere quindi in qualche città-campione delle scuole, al fine di far incontrare numerosi studenti con una esperta del settore, che sia coinvolgente e di sicuro impatto:  la nota criminologa Dott.ssa Roberta Bruzzone,   Vice presidente della Caramella Buona Onlus. I ragazzi vengono così stimolati a parlare, ad aprirsi e confrontarsi, dimostrando le loro (in)sicurezze e aprendosi in incontri non cattedratici. Il progetto prevede anche il coinvolgimento dell'adulto di riferimento (insegnanti e genitori). Viene realizzato quindi un utilissimo dvd, con un pieghevole con i consigli sulla corretta navigazione in rete: dvd e pieghevole vengono distribuiti ai ragazzi e alle famiglie, con diversi canali. Il lavoro viene quindi pubblicizzato anche attraverso i social della caramella buona, creando così un meccanismo virtuoso di divulgazione di utili informazioni corrette e di pubblicizzazione del progetto, quindi del partner che lo sostiene. Gli argomenti specifici da trattare comprendono il cyberbullismo, il grooming e il fenomeno inquietante e sempre più diffuso del sexting, la pubblicazione e diffusione di fotografie di nudo.

Capitoli di spesa per realizzare il progetto variano a seconda della strategia scelta per concretizzarlo.Le fasi del progetto prevedono necessariamente anche la realizzazione di una adeguata conferenza stampa di presentazione e delle verifiche periodiche di attuazione e avanzamento lavori, per garantire la massima trasparenza nei confronti dei sostenitori e dei donatori coinvolti.