Giornate Itineranti della Prevenzione

SUSAN G. KOMEN ITALIA ONLUS

Descrizione Progetto

La tutela e la promozione della salute delle donne sono considerate un importante investimento per il miglioramento dello stato di salute del Paese e i suoi indicatori rappresentano una misura della qualità, dell'efficacia ed equità del nostro sistema sanitario.

Nonostante le molteplici raccomandazioni, ancora oggi molte donne non dedicano un'attenzione adeguata alla tutela della propria salute: una su quattro ha infatti rinunciato a prendersi cura di sé a causa delle problematiche economiche correlate alla crisi, destinando i risparmi ad altre esigenze familiari. A risentirne è il generale aumento dell'incidenza di tutte le maggiori patologie di genere, tra cui principalmente i tumori al seno, le neoplasie maligne più frequenti nelle donne.

Anche il Rapporto nazionale "Diseguaglianze sociali e salute" riporta un'analisi sulla dimensione delle disuguaglianze sociali in Italia in relazione a stili di vita, fattori di rischio e presenza di malattie croniche, offrono una triste panoramica sullo stato di salute della popolazione italiana.

Il Rapporto conferma infatti che soprattutto le donne sono molto meno soddisfatte del proprio stato di salute, con particolare rilevanza tra le persone residenti nelle Regioni centro-meridionali. Si evidenzia infatti, sia per gli uomini sia per le donne, l'associazione inversa della percezione positiva dello stato di salute soprattutto con la presenza di difficoltà economiche, così come l'associazione significativa tra area geografica e percezione dello stato di salute, meno buona nelle Regioni centrali rispetto a quelle settentrionali.

Ad esempio, il Rapporto sottolinea che effettuare una mammografia nei tempi raccomandati è oggi associato ad un alto livello socioeconomico: le donne che riferiscono di avere difficoltà economiche, infatti, pur tenendo conto delle altre variabili, effettuano una mammografia preventiva con molta minor frequenza rispetto alle donne che non hanno alcuna difficoltà.

 Motivazione della richiesta

La crisi economica ha condizionato tagli significativi sulle opportunità di promozione della prevenzione nelle famiglie italiane e anche nell'erogazione di prestazioni nel campo della tutela della salute. Sono quindi sempre più necessarie iniziative che possano sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali riguardo la propria salute e il proprio benessere.

Per questo motivo, la Komen Italia organizza periodicamente in tutta Italia, in aggiunta agli appuntamenti istituzionali del "Villaggio della Salute", numerose giornate dedicate alla prevenzione secondaria dei tumori del seno.

Grazie anche alla disponibilità  di  una propria Unità Mobile di Mammografia, la Komen Italia riesce  a portare   "la prevenzione a domicilio", offrendo gratuitamente a particolari categorie di donne, specialmente   socialmente e/o economicamente svantaggiate (come donne ospitate in centri di accoglienza,  CARITAS,  centri di ospitalità  mamma-bambino,  centri antiviolenza, etc.), oppure a rischio aumentato di tumore  del seno (come le detenute o e suore missionarie), la possibilità  di  usufruire del completo iter di prevenzione  per una diagnosi precoce dei tumori del seno, eliminando così molte delle barriere economiche, psicologiche ed organizzative che spesso ostacolano l'accesso ad opportunità di questo genere.

Grazie anche alla disponibilità  di  una propria Unità Mobile di Mammografia, la Komen Italia riesce  a portare   "la prevenzione a domicilio", offrendo gratuitamente a particolari categorie di donne, specialmente   socialmente e/o economicamente svantaggiate (come donne ospitate in centri di accoglienza,  CARITAS,  centri di ospitalità  mamma-bambino,  centri antiviolenza, etc.), oppure a rischio aumentato di tumore  del seno (come le detenute o e suore missionarie), la possibilità  di  usufruire del completo iter di prevenzione  per una diagnosi precoce dei tumori del seno, eliminando così molte delle barriere economiche, psicologiche ed organizzative che spesso ostacolano l'accesso ad opportunità di questo genere.

Obiettivo della richiesta

Obiettivo del presente progetto è quello di rendere disponibili opportunità gratuite di screening mammografico a donne in stato di disagio che, trovandosi a dover già affrontare le dure condizioni di vita che spesso la quotidianità impone, possono avere maggiori difficoltà ad occuparsi della prevenzione secondaria.

Le giornate di prevenzione si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, con focus particolare nelle regioni dove la Komen ha uno dei suoi comitati locali, ovvero Lazio, Puglia, Emilia-Romagna e Lombardia.

In ciascuna Giornata le attività di prevenzione saranno svolte sia con l'utilizzo della Unità Mobile che di spazi supplementari (allestiti in spazi interni, se messi a disposizione dalle strutture ospitanti, altrimenti in gazebo appositamente predisposti) per l'accettazione, lo svolgimento degli esami clinici e strumentali e degli agoaspirati, la refertazione degli esami e lo svolgimento dei programmi educativi complementari.

Le attività di screening clinico saranno infatti integrate con specifiche sessioni educative, per fornire ai partecipanti informazioni utili al mantenimento di un buono stato di salute.

 In ciascuna Giornata della Prevenzione è prevista l'esecuzione di circa 120/140 prestazioni cliniche a favore di un totale di 60 donne.

Ogni partecipante avrà infatti l'opportunità di effettuare gratuitamente sia una visita clinica che la mammografia e l'ecografia mammaria.

Nei tempi di attesa tra i vari esami, tutte le utenti parteciperanno, inoltre, ai momenti educativi sopramenzionati.

Tutti gli esami clinici e strumentali effettuati in ogni giornata verranno refertati in tempo reale e ciascun partecipante riceverà, al termine del percorso diagnostico, una relazione scritta insieme alla iconografia salvata su CD. Qualora si rendessero necessari ulteriori approfondimenti questi verranno programmati ed eseguiti in strutture pubbliche del territorio.

Organizzazione del progetto

L'organizzazione delle Giornate della Prevenzione seguirà un iter organizzativo standard che prevede: 

  1. Un mese prima dell'evento: Attività di promozione e comunicazione dell'iniziativa; Contatti con i referenti in loco per definire l'elenco delle utenti che beneficeranno delle prestazioni sanitarie e l'organizzazione delle giornate.
  1. Una settimana prima dell'evento: Sopralluogo per assicurare il corretto allestimento della sede.
  1. Evento: Erogazione delle prestazioni sanitarie.
  1. Settimana successiva: Completamento di eventuali approfondimenti diagnostici e/o terapeutici presso strutture pubbliche del territorio; Per ciascuna Giornata della Prevenzione è prevista la partecipazione di un medico senologi per le visite; un radiologo e un tecnico di radiologia per l'esecuzione degli esami strumentali; due medici specializzandi per le attività di coordinamento e assistenza allo svolgimento delle prestazioni.