L’Opera don Calabria è un’istituzione presente in diversi paesi del mondo, dove opera relativamente ai bisogni specifici di ciascun territorio. La sede principale si trova a Verona e le altre sedi italiane sono Ferrara, Napoli, Termini Imerese e la nostra di Roma
La nostra Mission
La nostra Mission è quella di accogliere e promuovere ciascuna persona, considerandone in un’ottica globale i bisogni e le risorse, valorizzandone le attitudini e le capacità, favorendo la maturazione della personalità al fine di favorire l'autonomia personale. Tutte le nostre attività sono senza scopo di lucro. I nostri obiettivi sono: favorire l’inclusione sociale, sensibilizzare al rispetto tra le diversità, promuovere percorsi individualizzati, valorizzare le attitudini personali, portare avanti una presa in carico “globale” della persona, in stretta collaborazione con i diversi sistemi (familiare, inviante, curante). Al centro del nostro pensiero c’è il rispetto per il valore di ogni persona, soprattutto per la più esposta all'emarginazione e al disagio psicosociale, con progetti specifici per l'inclusione e integrazione volta a rispondere ai bisogni sociali, affettivi, cognitivi e culturali dell'individuo.
Il vostro aiuto servirà a finanziare questi progetti e servizi:
![]() |
Il Centro Diurno terapeutico-riabilitativo L'Alberoblu, autorizzato (Det. D4 322/03 del 22/12/2003) e accreditato (Del. 146 del 14/2/2005) dalla Regione Lazio, può ospitare 20 persone con disabilità psichica, tutti i giorni dalle 9 alle 17. È una struttura semiresidenziale con funzione terapeutica-riabilitativa. Si propone di accompagnare le persone con disabilità psichica lungo percorsi di autonomia, volti all'apprendimento e al consolidamento di nuove abilità, insieme al mantenimento e al potenziamento di quelle acquisite. |
![]() |
La Casa Famiglia Primavalle è una struttura residenziale socio-assistenziale, accreditata e convenzionata con il Comune di Roma. Offre ospitalità, assistenza e riabilitazione psicosociale, ad otto persone maggiorenni, di entrambi i sessi, con deficit intellettivi, disabilità, psicosi di vario genere, con parziale autonomia ed autosufficienza. |
![]() |
Casa Famiglia Perez è composta di due moduli, accreditata e convenzionata con il Comune di Roma, che ospita stabilmente 14 persone adulte con disabilità gravi. È una struttura socio-assistenziale ad alta intensità di assistenza, che opera nelle 24 ore; è caratterizzata da un clima familiare e accogliente, che permette ad ogni ospite di sentirsi a proprio agio nella vita individuale e comunitaria, a volte limitata all'interno della Casa Famiglia, a volte estesa all'intera comunità della Casa di Accoglienza. |
![]() |
Il Centro Diurno Sociale Articolo 3 si rivolge a persone con disabilità psichica e psichiatrica. La sua finalità è quella di favorire un percorso di riabilitazione e di inclusione sociale utilizzando lo strumento del tirocinio lavorativo, favorendo così un miglioramento della qualità della vita. Attraverso questa esperienza l'individuo ricontatta capacità assopite, acquista nuove competenze lavorative e relazionali, si sperimenta in un ruolo adulto. Il progetto viene portato avanti in collaborazione con i servizi pubblici di salute mentale e disabilità. |
![]() |
L’Ambulatorio Sociale di Psicoterapiaè aperto a persone, coppie, famiglie in difficoltà psicologica, che possono trarre vantaggio da incontri, colloqui e psicoterapia, con psicologi e psicoterapeuti preparati e solidali. La partecipazione economica è definita dalle persone che chiedono l’intervento. E’ presente anche un’area dedicata all’età evolutiva. Il progetto è affidato e gestito dallo studio associato Biondi-Caretta-Zani. |
![]() |
La Mensa Sociale aperta, all’ora di pranzo, in collaborazione con il comune di Roma, dal 9 gennaio del 2012, per oltre cento cittadini, che sono in difficoltà nel poter trovare regolarmente un pasto. Non offre solo cibo, ma un luogo amichevole, dove chi viene possa passare un po’ di tempo sereno, sentendosi accudito e provare un senso di appartenenza. Un luogo dove, se vuole può curare la sua persona, pulire i suoi vestiti, parlare con altri e trovare un centro di ascolto. |
![]() |
Il Forum è costituito da persone che liberamente vogliono mettere insieme il loro tempo, intelligenza, esperienza, progetti per studiare, promuovere, attuare e verificare azioni, proposte e progetti efficaci a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Siamo un luogo fisico dove possiamo facilmente incontrarci, e questo luogo è l’Opera don Calabria di Roma. Siamo anche un luogo virtuale dove, con la tecnologia disponibile, possiamo scambiare idee, intuizioni, critiche e progetti. |