Il progetto mira a facilitare la risoluzione del problema della casa mettendo in relazione chi ne è privo con chi ha spazi liberi.
LA NOSTRA IDEA: Il progetto mira a facilitare la risoluzione del problema abitativo: alcune persone sono prive di una casa a seguito di eventi negativi della vita e altre pur vivendo in appartamento di proprietà non sono più in grado di gestire i costi di manutenzione perché in avanti con l’età, o perché sole in case grandi. Prevede che queste ultime possano mettere a disposizione la loro abitazione a coloro che non l’hanno.. Il progetto dedica la propria attenzione al territorio della Val Susa.
OBIETTIVI E DESTINATARI: Si propone di ottimizzare il patrimonio abitativo esistente attraverso un intervento sociale in grado di dare un alloggio dignitoso e al contempo mira a sviluppare sistemi di welfare di comunità fondati sui valori di reciprocità e cittadinanza attiva. Vengono attuate promozioni di coabitazioni tra anziani e persone in fragilità in cerca di una collocazione abitativa: lavoratori giovani, donne vittime di episodi di violenza domestica e persone che perdono la casa a seguito di eventi negativi.
PUNTI DI FORZA: : coabitare sulla base di relazioni forti; aiutare persone diverse con un’unica azione; abbassamento dei costi abitativi e di mantenimento del patrimonio abitativo P.F.: rispondere a un reale bisogno del territorio; utilizzo di conoscenze e contatti già esistenti e consolidati sul territorio; richiede un basso impegno economico in quanto utilizza strutture private già esistenti
RISULTATI ATTESI: Il progetto abitare insieme si propone entro un anno di: - Diffondere capillarmente il programma - Sviluppare una rete stabile - Attivare almeno 40/50 contatti - Attivare almeno 10 coabitazioni - Progettare le basi per un’autosostenibilità
FASI PROGETTUALI: Il progetto si articola in: - Esplorativa e costruzione di una rete di supporto - Promuovere il progetto - Attivare sportelli già esistenti per accogliere le domande - Valutare le affinità tra i candidati e l’incrocio domanda/offerta - Organizzare incontri tra ospiti e ospitanti con facilitatore - Elaborare un patto di reciproca solidarietà - Monitorare il buon andamento del rapporto