Ass. Donne al Traguardo Onlus

Ass. Donne al Traguardo Onlus

L'associazione"Donne al Traguardo" nasce nel 2001, da un gruppo di donne, per aprire spazi al femminile nel campo culturale, sociale, politico ed economico

Panoramica associazione
Il Circolo di aggregazione : il Circolo di aggregazione di Cagliari , operativo nei locali della scuola elementare Emilio Lussu di via Monsignor Piovella 26 , e il punto di riferimento per le iniziative dell'Associazione . Ospita corsi amatoriali su varie materie, gruppi di auto aiuto, sostegno psicologico e counseling. E' un luogo di ritrovo, di incontro e di confronto, un luogo di amicizia oltre la cornice per i nostri momenti di svago .

Progetto Casa Silvia : ideato per dare ospitalita' a donne in situazione di emergenza , offre uno stimolo a riprendere una vita autonoma in un contesto amichevole .

Il Centro Antiviolenza . Sorto nell'ambito della rete antiviolenza istituita dalla Regione Sardegna in collaborazione con il Comune di Cagliari , offre risposta e aiuto alle donne vittime di maltrattamento, violenza e abuso . Un'equipe di psicologi, assistenti sociali, mediatori culturali, counselor e volontarie coopera con le strutture sociali territoriali per dare risposta alle donne coinvolte in questo grave fenomeno sociale . Strutturato come un Centro di ascolto permanente, cura le campagne di informazione e sensibilizzazione sul problema della violenza .

La Casa Segreta . E' una casa dove le donne che hanno subito violenza, maltrattamento e abuso vengono accolte e sostenute da uno staff di professioniste (psicologhe, educatrici professionali, assistenti sociali , mediatrici e volontarie) per sostenerle nel riprogettare la propria vitaa e ritrovare la serenita'.

Il progetto Marinando. Promuove e consolida iniziative strategiche per lo sviluppo del quartiere Marina, attraverso il ruolo attivo delle donne.

La valorizzazione del contributo delle donne e la creazione di un sistema di relazioni sono elementi essenziali per la maturazione di nuove dinamiche di crescita socio-economica. Tali processi migliorano le condizioni della comunità e favoriscono anche il potenziamento della naturale vocazione turistica di Cagliari, di cui Marina è la porta naturale.

Marinando è una rete di solidarietà che supera le differenze e utilizza il tempo libero per obiettivi sociali. È una “comunità che impara su se stessa” e vive il quartiere come laboratorio diffuso per suscitare bisogni, sviluppare servizi e rendere necessario l’utilizzo di risorse umane nuove o ancora troppo poco capitalizzate, come quelle femminili.