SAB - Streetartball project

HG80 impresa sociale

Street Art Ball Project è un progetto che coniuga arte e sport, street art e basket di strada, pratiche che condividono una forte dimensione di aggregazione, riqualificazione e cura dello spazio pubblico. Oggetto dell’intervento sono i “campetti” da basket, spazi aperti del tessuto urbano talvolta trascurati e poco integrati nel tessuto sociale, aggregativo e sportivo delle città. Il progetto intende riqualificare e valorizzare questi spazi pubblici attraverso il linguaggio della street art e tramite processi di attivazione e coinvolgimento delle comunità locali al fine di riabilitarli e riaprirli a nuove destinazioni d’uso sportive e relazionali.

Nel 2021 sperimenta per la prima volta il progetto realizzando 5 opere su campi da basket in Bergamo e provincia, rafforzando il modello di intervento e la rete di partner e fornitori. In tutti i contesti in cui si è realizzata l’opera si è assistito ad una collaborazione stretta tra artista e comunità locali: gruppi di volontari, realtà giovanili e sportive, spazi di ristorazione, pubbliche amministrazioni ecc hanno fortemente supportato il lavoro dell’artista, calandolo all’interno di una dinamica partecipativa e di comunità che ha contraddistinto in maniera peculiare l’intera operazione.

Nel 2022 il progetto viene inserito nel dossier di presentazione dell’evento Bergamo Brescia Capitale Italiana della cultura 2023, ottiene il finanziamento di Fondazione Cariplo, il contributo di alcuni sponsor del territorio e viene ammesso e indicato come progetto Lodevole alla manifestazione di interesse promossa dalla Provincia di Bergamo per la selezione di proposte culturali di qualità per l’evento BgBs23.

All’interno della Capitale della cultura Hg80 in collaborazione con l'associazione culturale bresciana TRUE QUALITY, intende realizzare un minimo di 6 campi in altrettanti comuni tra Bergamo e Brescia attraversati dalla nuova Ciclovia Culturale che collegherà le due città. Il progetto svolgerà quindi il doppio ruolo di dispositivo di riattivazione sociale e culturale per le comunità residenti, e di catalizzatore di nuovo turismo sostenibile. Obiettivo primario è l’attivazione nei territori coinvolti di un dispositivo culturale capace di produrre output artistici di qualità e di promuovere nelle comunità coinvolte la presa in cura di uno spazio pubblico in un’ottica di coesione sociale. Le attenzioni poste saranno quindi da un lato legate al prodotto artistico, la cui qualità sarà garantita dalla professionalità degli artisti coinvolti, che proverranno dal panorama nazionale e/o internazionale della street art; dall’altro al coinvolgimento attivo delle realtà dei territori. Obiettivo secondario è quello di estendere la fruibilità degli interventi oltre i due capoluoghi di provincia, lungo un tracciato di collegamento geografico che parte della due città ma si estende anche in territori limitari e ‘’distanti’’ dall’offerta culturale dei due centri. L’incrocio con la progettazione culturale complessiva sulla Ciclovia permetterà una presentazione coordinata e integrata con il resto delle proposte culturali costruite attorno al nuovo percorso, aumentandone la fruibilità complessiva ed estendendo il bacino di pubblico oltre i singoli contesti.