IL PROGETTO “ORTO DEI RAGAZZI”
Il progetto “Orto dei Ragazzi” è un’iniziativa rivolta a persone con disabilità che propone attività di orticoltura e ad essa connesse da svolgersi sul terreno di proprietà dell’Associazione VITALBA APS, sito nel Comune di Mazzano Romano, un’area verde di 5000 mq non lontana dal centro abitato.
Obiettivo primario del progetto è dare ai partecipanti l’opportunità di fare un’esperienza diversa, di attività manuale e vita all’aperto, a contatto con la natura in un gruppo integrato, che li occupi dando loro la soddisfazione di vedere il risultato del lavoro svolto e offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella prospettiva di un possibile inserimento lavorativo.
Il progetto si sviluppa sotto la guida di esperti tecnico-sociali e con l’assistenza di operatori professionali.
VITALBA APS svolge da diversi anni questa attività di orticoltura, rigorosamente biologica, con i ragazzi con disabilità sul suo terreno a Mazzano Romano, con risultati molto lusinghieri e importanti riconoscimenti. L’iniziativa è di largo gradimento da parte dei partecipanti e soddisfazione per gli ottimi risultati raggiunti sia dal punto di vista funzionale che relazionale, costituendo quindi un reale supporto ai ragazzi.
L’attività di agricoltura offre infatti preziosi strumenti operativi per processi di crescita e integrazione sociale e lavorativa ai ragazzi con disabilità.
L’organizzazione prevede la formazione di gruppi, costituiti tipicamente da 5 ragazzi con disabilità e 4 operatori, che si alternano nella presenza sul campo nel corso della settimana.
Tenendo presenti le finalità del progetto, ai ragazzi vengono proposte attività diverse sotto forma ludica o di abilità manuale, a seconda delle varie fasi e delle circostanze. Il progetto segue il ciclo di coltivazione primaverile: dopo una fase preliminare di allestimento e ripristino dell’area e delle strutture e preparazione del terreno segue l’attività vera e propria di coltivazione in campo, fino alla raccolta dei prodotti orticoli. L’attività prevede parallelamente la cura del terreno con la sua pulizia e l’eliminazione periodica delle erbe infestanti dell’orto, il taglio dell’erba del prato, ecc.; la manutenzione delle strutture e attività varie manuali e laboratoriali inerenti la gestione dell’orto.
Il progetto permette di conseguire i seguenti benefici:
- Offrire ai soggetti disabili delle opportunità per esperienze nuove in un settore diverso e stimolante, mirate al potenziamento dell’autonomia, il mantenimento e lo sviluppo di nuove capacità occupazionali e relazionali, la valorizzazione della personalità e dell’autostima, in definitiva come mezzo di crescita personale e di integrazione.
- Fare crescere nei partecipanti la consapevolezza di svolgere un’attività utile e gratificante, che produce risultati visibili e tangibili.
- Favorire l’acquisizione da parte dei soggetti disabili, di strumenti e competenze utili per un possibile futuro inserimento lavorativo in questo settore di attività.
- Innescare un percorso virtuoso anche nei confronti della comunità civile circostante, attraverso scambi di esperienze e dimostrazioni di buone prassi, per un recupero dei valori del lavoro della campagna.
- Fare comunque vivere a tutti i partecipanti delle ore di vita all’aperto, fra il verde, respirando l’aria pura della campagna.