Help express è un’app inclusiva.
Francesca, giovane mamma con disabilità, sta facendo shopping in centro con la sua bambina, buca una gomma della sua carrozzina: sul cellulare tramite Help Express geolocalizza i volontari in zona ed invia una richiesta. Marco è lì vicino e si offre di riparare la gomma.
Ludovico, ipovedente, vuole effettuare un’uscita con la sua barca a vela sul lago, ma vorrebbe farla in compagnia, lancia la sua proposta su HE e trova Alessia, patita di vela che decide di condividere l’esperienza con lui.
Semplice e veloce, ma questo è solo il punto di arrivo!
Prima di questo sarà necessario registrare i volontari, le loro caratteristiche e disponibilità e le persone con disabilità, a loro volta con le loro caratteristiche e le loro esigenze e, perché no, anche intere associazioni che vogliono rendersi disponibili con le loro specificità, già strutturate e con dei volontari già operativi.
Il progetto “Help express” vuole essere anche uno strumento utile a stimolare, nonché incoraggiare, il territorio ad essere “socialmente responsabile” e ad attivarsi affinché le persone con disabilità possano superare quegli ostacoli che ne limitano la libertà di scelta, ne condizionano le attività e la partecipazione. Gli strumenti dei social utilizzati per accrescere la capacità e le opportumità di inclusione, per facilitare le relazioni, i comportamenti e le azioni in grado di migliorare la qualità della vita delle persone.
IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA….
Lo “star bene” rappresenta una condizione che include “ciò che l’individuo può fare o può essere” a partire dai mezzi e dalle risorse a disposizione, e in relazione alle sue capacità di trasformare questi mezzi in realizzazioni, traguardi e risultati che intende conseguire.
È l’insieme di questi traguardi potenzialmente raggiungibili o effettivamente realizzati che contribuisce, nel complesso, a determinare il benessere e la qualità della vita delle persone.
Le persone con disabilità possono, come chiunque, realizzare questi traguardi a condizione che esistano opportunità concrete di avere accesso alla società senza pregiudizio e senza ostacoli e barriere, in condizioni di pari opportunità con gli altri.
Una comunità che sa essere inclusiva nei confronti delle persone con disabilità è quella che ne garantisce i diritti fondamentali, di cui favorisce il concreto riconoscimento secondo desideri ed aspettative di ognuno.
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il nostro progetto ha l’obiettivo di far incontrare le persone che hanno la capacità e la disponibilità di essere di aiuto con quelle che vivono una condizione di disabilità, trovandosi ad affrontare difficoltà ed ostacoli che, in ogni momento della giornata ed in maniera anche imprevista, ne limitano le attività e la partecipazione.
Il progetto si pone due obiettivi principali: motivare e facilitare le persone con disabilità nella realizzazione di piccoli e grandi traguardi di Vita Indipendente rendendo riconoscibili e attivabili “le risorse” che la comunità mette a disposizione e, allo stesso tempo, l’obiettivo di offrire ad ogni persona l’opportunità di rendersi massimamente utile sulla base della personale e contingente possibilità di essere una risorsa per gli altri.