Il cerchio di LISistrata. Prevenzione e promozione della salute femminile anche per le donne sorde

Associazione Vita di Donna Onlus

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute sessuale e riproduttiva come uno stato di benessere fisico, mentale e sociale in relazione alla sessualità e al sistema riproduttivo (linee guida “Standards for Sexuality Education in UE”).

Basandoci su questa definizione abbiamo costruito questo progetto per aumentare la consapevolezza riproduttiva delle donne attraverso l’informazione scientifica aggiornata e condivisa a livello mondiale.

 

Oltre che per le donne italiane, ci impegniamo a creare un aiuto concreto, pratico e duraturo anche per quelle sorde, in modo tale da creare una rete informativa solidale ed inclusiva.

La scelta di rivolgerci anche alle donne sorde è dettata dal fatto che la comunità sorda riscontra abitualmente difficoltà a reperire informazioni, a causa delle barriere linguistiche che incontrano nella vita quotidiana.

Infatti la lingua madre dei sordi non è l’italiano ma la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e non tutti sono bilingue.

Se non si conosce la lingua italiana, vengono escluse molte fonti d’informazioni: documentari, consulenze con personale sanitario, possibilità di rivolgersi in maniera autonoma ad un consultorio, etc.…

Quindi i nostri obiettivi progettuali sono:

1)       Aumentare la consapevolezza riproduttiva e le azioni di prevenzione e promozione della salute femminile

2)       Favorire la diffusione della corretta informazione anche tra le donne sorde

 

Li attueremo attraverso la creazione di video informativi in lingua italiana sottotitolata e/o in LIS (lingua dei segni italiana

Contenuti:

-          Anatomia e fisiologia degli apparati riproduttivi

-          Eco-mestruazioni e fertilità

-          Contraccezione: efficacia, utilizzo, modalità d’azione, rapporto rischi-benefici

-          Prevenzione - diagnosi – cura: Malattie Sessualmente Trasmesse e tumori sfera riproduttiva

-          Aborto, gravidanza e post-parto

-          Menopausa

-          Sessualità e violenza sessuale

 

I video saranno redatte da personale sanitario qualificato e tutte le fonti utilizzate verranno citate.

La traduzione in Lingua dei Segni Italiana verrà fatta da interpreti LIS certificate e le riprese dei video avranno come protagoniste donne volontarie sorde con cui l’Associazione Vita di Donna Onlus collabora.

I video prodotti saranno poi sottotitolati in italiano.

 La diffusione avverrà online, tramite una pagina facebook dedicata, e via mail ai centri e alle associazioni diffuse su tutto il territorio nazionale che si occupano di donne, giovani e sordi.

 Al termine del progetto sarà mantenuta attiva la pagina Facebook con tutti i relativi contenuti e i video realizzati, senza costi aggiuntivi. 

 

Con questo progetto ci aspettiamo di stimolare un approccio alla salute e alla sessualità positivo e rispettoso che:

- Apra la strada ad esperienze sessuali piacevoli e sicure

- Aumenti la consapevolezza e il diritto di scelta volontaria e informata di ogni donna

- Porti alla costruzione di relazioni sane che riducano l’esperienza della discriminazione e della violenza.

 

Includendo le donne sorde, ampliamo la gamma di pubblico e permettiamo loro di ottenere informazioni adeguate e scientificamente condivise a livello mondiale che altrimenti farebbero fatica a comprendere e/o reperire.

 

Proponiamo questo progetto perché riteniamo fondamentale un intervento di promozione della salute riproduttiva e sessuale che:

- Includa anche le donne socialmente più deboli, come le donne sorde

- Permetta di ridurre l’incidenza di MST, problematiche contraccettive e patologie tumorali Con conseguente risparmio per il SSN

- Aiuti giovani ed adulti a vivere meglio il sesso, prevenire le disfunzione e la violenza

  

È un investimento che apre la strada al cambiamento per tutta la popolazione