Vado al "Centro"

Anffas Modica APS

PROGETTO 

VADO AL “CENTRO”

PREMESSA:

Anffas nasce come Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli ed Adulti Subnormali, a Roma il 28 marzo 1958. Nel 1964 acquisisce Personalità Giuridica (D.P.R. n. 1542). Nel 1997, conserva l'acronimo ma si definisce Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali. Nel 2000 è riconosciuta ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) e dal 1/01/2002 è in vigore la modifica statutaria che trasforma l'ANFFAS sulla base di un modello federale. E’ costituita dalle Associazioni Locali con autonomia giuridica e patrimoniale che fanno propri gli scopi istituzionali enunciati nello Statuto e si impegnano, per mantenere il marchio ANFFAS, ad adottare, tra l'altro, lo schema tipo di Carta dei Servizi e i livelli minimi di qualità.

L'ASSOCIAZIONE LOCALE:

E’ costituita da familiari di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e da soci amici che aderiscono e condividono i fini sociali. I diritti e le prerogative dei soci sono regolamentati dallo Statuto dell'Associazione Territoriale.

L’Anffas onlus di Modica ha sede in Circonvallazione Ortisiana n.206 A/1. L’associazione è nata il 18 marzo1998 grazie all’iniziativa di un gruppo di genitori di persone con disabilità intellettiva e relazionale. Dopo un percorso duro e in salita  3 genitori  di ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale, che vantavano comunque una grande esperienza pratica nel campo della disabilità e dell’associazionismo locale, decidono di portare anche a Modica una sezione della grande famiglia dell’Anffas onlus. Dopo svariati incontri con i Presidenti delle altre sezioni presenti in Provincia di Ragusa nel 1998 nasce il comitato promotore, composto dagli stessi 3 familiari e ideatori. Il comitato comincia ad operare, in sedi provvisorie, per costituire una base associativa.

Oggi (dopo quasi 20 anni di attività) l’Anffas onlus Modica gestisce (in maniera del tutto autonoma e senza alcun finanziamento pubblico):

  • Un Centro socio-educativo all’interno del quale vengono svolti diversi laboratori (laboratorio cognitivo, laboratorio di cucina, laboratorio artistico, laboratorio escursioni, laboratorio corpo e movimento;
  • Un servizio di trasporto (da e per il centro) in favore delle persone con disabilità frequentanti il centro stesso;
  • Un servizio di Segretariato Sociale gratuito rivolto alla cittadinanza;
  • Un piccolo orto urbano “Melvin Jhones” all’interno del quale si provvede alla coltivazione stagionale di verdura e ortaggi tipici del territorio;
  • Servizio di consulenza legale (su richiesta);
  • L’Anffas onlus Modica si appoggia ad un piccolo C.A.F. (esterno all’Associazione) che fornisce servizi su richiesta.

 

DESTINATARI:

Allo stato attuale l’Anffas onlus Modica conta 32 famiglie socie che a vario titolo usufruiscono dei vari servizio offerti.

Le persone con disabilità che frequentano il Centro socio-educativo sono 15 residenti nel Distretto Socio Sanitario di Modica (al quale afferiscono i Comuni di Modica ,Scicli Ispica e Pozzallo).

 

L’ASSOCIAZIONE DOMANI: L’APERTURA DI UN CENTRO DIURNO

Oggi l’Anffas onlus Modica è una realtà pronta a raggiungere un traguardo importante, la gestione autonoma di un Centro Diurno per persone con disabilità intellettiva e/o relazionale che possa diventare a tutti gli effetti un luogo e uno strumento fondamentale per promuoverne lo sviluppo personale, sotto ogni aspetto, di ognuna delle persone che lo frequentano. Il Centro costituirebbe un polo di raccolta di tutta una serie di attività legate all'autonomia della persona, allo sviluppo e/o mantenimento di competenze e abilità acquisite o latenti al fine di conferirle un’adultità piena e completa. Questo avviene attraverso laboratori occupazionali, laboratori di sviluppo di competenze prelavorative e lavorative, ma anche attraverso uscite di gruppo atte a sviluppare sia il senso di appartenenza alla comunità locale, sia lo sviluppo della consapevolezza di esser cittadino di quel territorio.

Allo scopo di creare un Centro che così possa realmente definirsi l’Anffas onlus di Modica ha preso in locazione i locali adiacenti a quelli già occupati dall’attuale Centro socio-educativo ma per l’attuazione della trasformazione saranno necessari grossi lavori di ristrutturazione, a partire dall’adeguamento di legge ai requisiti strutturali per il riconoscimento di centro diurno per disabili così come previsti e sanciti dalla normativa in vigore nella Regione Sicilia. 

La completa ristrutturazione della struttura consentirebbe all’Anffas onlus Modica non solo di adeguarsi agli standard strutturali previsti ma offrirebbe la possibilità alle numerose persone con disabilità attualmente in lista di attesa di accedere a tutte le attività previste ed offerte.

OPERE PREVISTE:

  • demolizione pavimenti;
  • demolizione tramezzi non portanti;
  • rimozione materiali di risulta;
  • demolizione servizi igienici;
  • posa in opera pavimenti su predisposto fondo;
  • realizzazione tramezzi come da progetto;
  • posa in opera rivestimento bagni e cucina;
  • rifacimento impianto elettrico ed idraulico;
  • rifacimento e creazione servizi igienici come da progetto